NON NEL WC:
Bastoncini orecchie, cerotti, resti di cibo, fondi di caffè, grassi e olii, medicinali scaduti, veleni, prodotti chimici, assorbenti igienici, pannolini usa e getta, imballaggi diversi, plastica, tessuti e stracci, preservativi, calze di nylon, lettiere per gatti, strofinacci in microfibra, ecc.
Effetti negativi e conseguenze
Problemi di gestione alla rete canalizzazioni e ai processi di depurazione delle acque e carico supplementare da depurare con i resti di cibo. Rottura e intasamento pompe e attrezzature elettromeccaniche, inquinamento da sostanze nocive come medicamenti, pitture, solventi. Costi supplementari a carico della comunità.
IL WC NON È UNA PATTUMIERA!
STOP ALL’ ABBANDONO DEI RIFIUTI:
La decomposizione di molti oggetti che utilizziamo e scartiamo quotidianamente richiede molto tempo.
Effetti negativi e conseguenze
Fonte di inquinamento, danni all’ambiente, degrado delle nostre vie, delle piazze, dei nostri boschi. Costi supplementari per recuperare i rifiutiabbandonati o per bonificare le discariche abusive.
L’INCIVILTÀ COSTA!
NIENTE RIFIUTI NELLE STUFE E NEI CAMINI:
Nella maggior parte dei casi, chi brucia illegalmente i rifiuti lo fa per ignoranza e non per cattiva volontà. Spesso è sufficiente anche una sola “pecora nera” per contaminare un intero quartiere.
Effetti negativi e conseguenze
Messa a repentaglio della qualità dell’ambiente e della salute dell’uomo. l residui della combustione di rifiuti danneggianoanche i camini e le stufe aumentando il rischio di incendio della canna fumarla. Forte inquinamento atmosferico in quanto viene liberata nell’aria una grande quantità di diossina.
BRUCIARE RIFIUTI IN GIARDINO O NEL CAMINO NON È SOLO ILLEGALE MA ANCHE NOCIVO!